
Existo Osteria Molisana di Isernia (IS)
Il nome di questo ristorante, vuole rimarcare l’identità del Molise, contrariamente a quanto recita il detto, “il Molise non esiste”.
Il nome di questo ristorante, vuole rimarcare l’identità del Molise, contrariamente a quanto recita il detto, “il Molise non esiste”.
Piatto semplicissimo, gustoso e ideale anche quando arrivano ospiti all’ultimo minuto.
Il Dottor Gregory Donald Johnson affermava:
“Ho studiato a lungo la geografia dell’Italia, e sono giunto alla conclusione che il fatto che nessuno ricordi il capoluogo del Molise, il piatto tipico del Molise, una canzone popolare del Molise o perfino il dialetto di questa regione, si può spiegare così: il Molise non esiste”.
Classica ricetta del carrè di vitello, legata a dei ricordi personali
Una cena tra vecchi compagni di scuola che non vedevo da tempo.
La cucina greca ha una vasta varietà di cibi e di dolci che la fanno distinguere fra le migliori cucine del mondo. E’ di antichissima tradizione ed è una tipica cucina mediterranea.
Una velocissima ricetta per insaporire la pasta di legumi. Ottima per gli intolleranti al glutine.
Si possono sostituire le erbette con la verdura più gradita.
E’ un pane lievitato tipico delle zone dell’Italia centrale; è a base di pecorino, farina e uova.
Si accompagna con salumi e formaggi ed è ideale per il pic-nic di Pasquetta.
Di seguito una versione per celiaci e intolleranti al lattosio.
Il gusto è identico alla versione originale.
Non si può andare a Napoli senza assaggiare la sfogliatella, tipico dolce della tradizione locale.
Esistono due tipi di sfogliatelle: quelle ricce, se fatte con la pasta sfoglia o frolle, se fatte con la pasta frolla.
Farle in casa è un po’ laborioso e ci vuole un po’ di tempo, per questo bisogna armarsi di pazienza, ma si sarà ripagati dallo sforzo e si avrà maggior soddisfazione.
La fricassea è una modalità di cottura del coniglio o del pollo con burro e aromi e a cui si aggiunge una salsa di tuorli d’uovo e succo di limone fuori fuoco.
E’ un condimento tipico di molte regioni italiane, utilizzato anche in Spagna, in Francia e nell’area mediorientale.
Soffici biscotti senza glutine, senza lievito e senza lattosio. Si sciolgono in bocca.
La farina di mandorle può essere sostituita con la farina di noci pecan e l’estratto di mandorla con estratto di vaniglia.
Questa zuppa è una ricetta sfiziosa e molto semplice da preparare, un piatto genuino e nutriente che colpisce per l’equilibrio di sapori.
Le cocotte di quinoa sono deliziosi sformatini monoporzione da gustare come primo o come antipasto caldo. Semplice e veloce da preparare la cocotte di quinoa conquisterà tutti i commensali.