Si realizza interamente con ingredienti a crudo, che vanno aggiunti a strati all’interno di un unico tegame, preferibilmente di terracotta, la tiella appunto. Le cozze vanno aperte rigorosamente da crude, un’operazione che all’inizio può sembrare difficile ma che diventerà più semplice man mano che ci si prende la mano.
Un altro elemento fondamentale della ricetta è l’acqua delle cozze che viene versata nella teglia per permettere ai chicchi di riso di cuocere e assorbire il sapore dei frutti di mare.
Secondo la tradizione nella tiella barese non possono mancare il pecorino romano, i pomodorini, la cipolla e il prezzemolo.

La fotografia si riferisce al piatto prima della cottura in forno.

Ingredienti per 4 persone

1 Kg di cozze
200 gr di riso Roma o Arborio
700 gr di patate pasta gialla
1 cipolla
1 spicchio aglio
250 gr pomodorini
Sale q.b.
Pepe q.b.
Olio q.b.
Prezzemolo q.b.
50 gr parmigiano
80 gr pecorino

Teglia di terracotta dal diametro di 24 cm

 

Procedimento

Sbucciare e tagliare le patate a fette sottili. Lavarle per togliere l’amido e asciugarle. Condirle con sale, olio e pepe.
Affettare la cipolla e i pomodori e condire con olio, aglio, pepe e sale.
A parte mischiare i formaggi e il prezzemolo.
Dividere le valve delle cozze a crudo conservandone l’acqua.
Mettere sul fondo del coccio di terracotta i pomodorini e il condimento e iniziare con gli strati di patate, condimento, cozze, riso e proseguire fino alla fine degli ingredienti.
Chiudere con parmigiano e pecorino e un filo d’olio.
Aggiungere l’acqua delle cozze filtrata e un po’ d’acqua attorno la circonferenza del coccio.
Mettere in forno già caldo e cuocere a 200° per 45 minuti o più, a seconda del proprio forno.