Vi sono tantissime versioni di questo dolce e ogni regione ne rivendica la paternità; tra tutte quella che mi è stata tramandata dalla mamma è la prima che vado ad indicare.
La seconda, invece, pur ritrovandola sui libri di cucina con lo stesso nome, è fatta col Pan di Spagna e con gli strati farciti di cioccolato.
Prima versione (Mattone alle nocciole)
Ingredienti
300 g biscotti secchi tipo Saiwa
300 g di zucchero
3 uova
300 g di burro
300 g di nocciole
Caffè q.b.
Procedimento
Iniziare frullando le nocciole sbucciate in modo da ridurle in polvere. Nel frattempo lavorare energicamente il burro tolto dal frigo un po’ prima per renderlo morbido.
In una ciotola lavorare il burro con lo zucchero e le uova, aggiungere la polvere delle nocciole e mescolare.
Preparare una moka di caffè da 6 e lasciarlo intiepidire leggermente.
Su una base adagiare la carta da forno o di alluminio, inzuppare i biscotti nel caffè e depositarli sulla carta preparata formando un quadrato.
Prendere un’abbondante dose di crema e ricoprire tutta la base dei biscotti. Ripetere l’operazione formando diversi strati fino ad esaurimento della crema.
Sigillare bene la mattonella e mettere in frigo per diverse ore prima di consumarla. Si conserva anche in freezer.
Seconda versione (Mattonella di Pan di Spagna al cioccolato)
Ingredienti per il Pan di Spagna
5 uova
150 g zucchero
75 g farina 00
75 g fecola di patate o maizena
1 baccello di vaniglia
1 pizzico di sale
Procedimento
In una ciotola rompere le uova, incidere il baccello di vaniglia, prelevare i semini con un coltello e aggiungerli alle uova, unire un pizzico di sale, versare lo zucchero un po’ alla volta e mescolare bene con lo sbattitore elettrico o con una frusta.
Lavorare il composto a lungo, finché diventa bello spumoso. A questo punto unire la farina e la fecola ben setacciate. Mescolare lentamente per non smontare il tutto.
Mettere l’impasto in uno stampo quadrato imburrato e infarinato e cuocere il pan di Spagna in forno statico preriscaldato a 160° per 50 minuti.
Fare sempre la prova stecchino per verificare la cottura, dato che ogni forno cuoce diversamente.
Una volta cotto, lasciarlo raffreddare completamente e tagliarlo in tre strati orizzontali, imbevere ogni quadrato di caffè e farcirli con la crema desiderata, che può essere quella alle nocciole sopra descritta, la crema pasticcera o al cioccolato, la cui ricetta andrò a indicare di seguito.
Ebbene, le versioni sono moltissime, anche se il mio preferito rimarrà sempre il mattone classico coi biscotti che mi ricorda la mia infanzia.
Ingredienti per la crema al cioccolato
4 uova
160 g di zucchero
140 g farina 00
1 l latte
20 g cacao amaro
Scorza di 1 limone
Procedimento
Versare il latte in un pentolino, aggiungere la scorza di limone e lasciarlo riscaldare bene sul fuoco.
Prendere una pentola abbastanza capiente e rompere le uova, unire lo zucchero e la farina.
Con l’aiuto di una frusta, mescolare bene tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
Quando il latte è bollente, spegnere il fuoco, togliere la scorza di limone e unirlo un po’ alla volta nella pentola continuando a mescolare con la frusta.
Quando il composto è ben amalgamato mettere la pentola sul fuoco e sempre mescolando portare a ebollizione fino a che la crema si sarà ben addensata.
A questo punto, spegnere il fuoco e unire il cacao amaro, mescolare bene fino a quando non si sarà ben amalgamato.